I modelli testa e spalle
Ogni trader che si rispetti ha dovuto confrontarsi almeno qualche volta nella sua attività con i famosi modelli “testa e spalle” (head and shoulders, H&S), una delle figure più note dell’analisi tecnica. Si tratta semplicemente di una formazione composta da una linea di base e tre picchi, con i due esterni di altezza inferiore a quello centrale. Questo famoso modello di inversione viene considerato dai trader professionisti in grado di prevedere un’inversione di tendenza da rialzista a ribassista ed è uno dei modelli di tendenza più affidabili. In sintesi, segnala che una tendenza al rialzo si sta avvicinando alla fine.
Più precisamente, il modello H&S si forma quando una coppia di valute sale a un picco e poi scende alla base del precedente movimento rialzista, per poi risalire sopra il precedente e formare il famoso “naso”, scendendo poi nuovamente alla base. Infine, la coppia sale di nuovo, ma al livello del picco iniziale della formazione, prima di ridiscendere di nuovo alla linea di base dello schema grafico.
Un modello H&S segue una sequenza precisa di eventi: dopo lunghe tendenze rialziste, il prezzo sale a un picco e successivamente diminuisce per formare un minimo; sale di nuovo per formare un secondo massimo al di sopra di quello precedente e poi scende di nuovo; la coppia di valute sale una terza volta, ma solo al livello del primo massimo, prima di scendere ancora una volta. Il primo e il terzo massimo sono chiamati “spalle”, e il secondo “testa”. La linea che collega il primo e il secondo minimo è chiamata neckline.
E’ bene ricordare che i prezzi delle valute sono il risultato di una continua battaglia tra rialzisti e ribassisti. Il fatto che una coppia di valute salga o scenda è la risultante di quanti trader acquistano o vendono. Se la maggior parte dei trader è ribassista su una coppia di valute, diminuirà man mano che essi vendono. Se la maggioranza è rialzista, invece, la coppia salirà man mano che i trader acquistano per approfittare dell’opportunità.
Ieri abbiamo discusso dei normali modelli testa e spalle. A volte, i trader osservano invece la formazione di un modello H&S inverso, con la parte superiore della testa e delle spalle utilizzata per prevedere inversioni nelle tendenze al ribasso. Questo modello emerge quando l’azione del prezzo di una coppia di valute incontra la seguente sequenza di eventi: prima di tutto, la coppia scende fino a un minimo e poi sale; scende poi al di sotto del precedente minimo e poi risale; scende di nuovo ma non fino al livello del secondo minimo. Una volta toccato il terzo minimo, il prezzo risale verso la resistenza che si trova vicino alla cima del minimo precedente. Un H&S inverso è un indicatore affidabile che segnala che una tendenza al ribasso sta per invertire una tendenza al rialzo. In questo caso, la coppia di valute tocca tre minimi consecutivi, intervallati da aumenti temporanei. Di questi, il secondo minimo è il più basso (la testa) e il primo e il terzo sono leggermente più alti (le spalle). Il rally finale che avviene dopo il terzo calo indica che la tendenza ribassista si è invertita e che i prezzi continueranno probabilmente a salire.
Come tutti gli schemi grafici, i massimi e minimi dello schema H&S sono il risultato della battaglia combattuta tra trader rialzisti e ribassisti. Il massimo iniziale e il successivo calo rappresentano il momento al ribasso della precedente tendenza rialzista. Volendo sostenere il movimento rialzista il più a lungo possibile, i rialzisti tentano di spingere il prezzo oltre il picco iniziale, per raggiungere un nuovo massimo (la testa). In quel momento, è ancora possibile che i rialzisti possano consolidare il loro dominio sul mercato e far continuare la tendenza al rialzo.
Tuttavia, una volta che il prezzo diminuisce una seconda volta e raggiunge un punto al di sotto del massimo iniziale, i ribassisti iniziano a guadagnare potere. I rialzisti provano ancora una volta a spingere il prezzo verso l’alto, ma riescono solo a toccare il massimo minore raggiunto inizialmente. L’incapacità di superare i massimi segnala la loro sconfitta e i ribassisti prendono il sopravvento, spingendo così il prezzo verso il basso e completando l’inversione.
Read More